Lo scopo dell'Aikido è di allenare la mente e il corpo, di formare persone oneste e sincere.
Lo scopo dell'Aikido è di allenare la mente e il corpo, di formare persone oneste e sincere.
L’aikidō (合氣道 in caratteri kyūjitai) è un’arte marziale giapponese praticata sia a mani nude sia con le armi bianche tradizionali del Budō giapponese.
I suoi praticanti sono chiamati aikidoka (合気道家). Nel combattimento prendono il nome di “uke” colui il quale attacca e “tori” chi difende.
La disciplina dell’aikido fu sviluppata da Morihei Ueshiba (植芝盛平) anche chiamato dagli aikidōka Ōsensei (翁先生“Grande maestro”), a cominciare dagli anni trenta del ‘900 partendo dagli insegnamenti di scuole (“Ryu”) precedenti.
L’Aikido insegna a fare un uso minimo della forza fisica e per questo è l’arte più pratica al mondo nell’addestramento delle forze di polizia.
Quest’arte marziale mostra come uscire dalla linea di un attacco, unirsi a quella linea di forza e a redigerne la spinta aggressiva.
Chi vuole imparare a difendersi senza diventare violento troverà nell’Aikido la risposta alle sue necessità.
Lo scopo dell’Aikido non è la creazione di un uomo invincibile, bensì di un uomo che attraverso la pratica riconosca man mano i limiti che si celano nel suo io profondo, imparando a vivere serenamente e armoniosamente con se stesso e con la realtà sociale e naturale che lo circonda.
Non è previsto agonismo, l’aikido si propone in primo luogo come via di educazione morale e di mutuo rispetto.
I corsi sono aperti a tutti indipendentemente dal sesso o dall’età, poiché l’Aikido è una disciplina praticabile da chiunque.
Per i bambini abbiamo un corso dedicato, con un approccio differente rispetto l’adulto.
+(39) 3317567105
coradojo@gmail.com